Abstracts
22 June 2009

Magna Graecia VI sec. a.c.: dalla sapienza all’indagine, dalla rivelazione alle congetture. La medicina si fa scienza.

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
218
Views
340
Downloads

Authors

Seguendo la vulgata corrente l’uomo virtuoso è colui il quale per tutta la vita si interroga su, è alla ricerca del ed infine persegue il bene. Così la figura di Socrate come prototipo dell’intellettuale, e dunque del filosofo contrapposto allo scienziato che, completamente disinteressato dall’indagare la natura delle cose, conduce una vita contemplativa, autoreferenziale, alla ricerca di come l’uomo deve essere non preoccupandosi di sapere cosa, l’uomo e la natura, sono.Questo topos ha come corollario, non secondario la definizione di cultura da intendersi solo in riferimento a quella umanistica e non a quella scientifica.

Altmetrics

Downloads

Download data is not yet available.

Citations

Supporting Agencies

How to Cite



Magna Graecia VI sec. a.c.: dalla sapienza all’indagine, dalla rivelazione alle congetture. La medicina si fa scienza. (2009). Hematology Meeting Reports, 1(6). https://doi.org/10.4081/hmr.v1i6.660