Articoli originali
30 dicembre 2021

La ricerca sanitaria e l’importanza dei network europei: l’esperienza del Grant Office dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
428
Visite
237
Downloads

Autori

L’articolo ha l’obiettivo di raccontare l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (AO AL) nell’approccio alla progettazione europea. L’AO AL, attraverso il Dipartimento Attività Integrate Ricerca Innovazione (DAIRI) promuove una strategia di accesso ai finanziamenti dell’Unione Europea, coinvolgendo e accompagnando nell’attività di progettazione per la ricerca i professionisti ospedalieri. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di sfruttare al massimo le opportunità che vengono offerte agli stati membri per lo sviluppo della ricerca sanitaria e le relative ricadute sulla sanità pubblica. IL DAIRI si avvale di un “Grant Office” per promuovere le iniziative volte ad ottenere finanziamenti nazionali ed inter- nazionali e formare gli operatori sanitari nella progettazione. Il DAIRI si è inserito nel contesto di progettazione euroepa attraverso la partecipazione a reti (Enterprise Europe Network, European Reference Network) e piattaforme europee (Infrastruttura di Ricerca Europea delle Biobanche e delle Risorse BioMolecolari, Water Europe).

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



La ricerca sanitaria e l’importanza dei network europei: l’esperienza del Grant Office dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria. (2021). Working Paper of Public Health, 9(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2021.9459