Aspetti cognitivi, emotivi e psico-educativi dell’epilessia in età evolutiva: revisione della letteratura e prospettive future
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
##plugins.generic.dates.accepted##: 22 luglio 2022
Autori
Le conseguenze a livello cognitivo, psicologico, comportamentale e sociale dell’epilessia in età evolutiva hanno un ruolo importante nell’inquadramento diagnostico, nel monitoraggio e nella predisposizione di interventi successivi. Nel presente lavoro viene effettuata una panoramica delle principali caratteristiche cognitive e psicologiche dei bambini e adolescenti con epilessia, con particolare riferimento alla valutazione neuropsicologica e psico-comportamentale effettuata presso l’SSD di Psicologia di questa Azienda Ospedaliera. Tale lavoro si inserisce all’interno di un continuum, con un richiamo alle radici scientifiche e cliniche da cui il gruppo di lavoro ha preso l’avvio, verso prospettive future di assessment e intervento, con denominatore comune il concetto di una presa in carico globale del soggetto e della sua famiglia.
Agenzie di supporto
NessunaCome citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice
- Antonio Pepoli, Marinella Bertolotti, Antonella Cassinari, Chiara Demaria, Marianna Farotto, Monica Franscini, Simona Giribone, Valentina Manfredi, Elisa Messina, Rossella Sterpone, Patrizia Valorio, Antonio Maconi, Aldo Bellora, Valutazione delle variabili psicosociali e neuropsicologiche nei pazienti con disturbi neurocognitivi e stress cronico nei caregiver , Working Paper of Public Health: V. 13 (2025)