Original Article(s)
15 June 2013
0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Studio descrittivo sulla variazione dell’ansia e della depressione nei pazienti con nausea e vomito da chemioterapia

Authors

Obiettivi: Il presente studio si propone di descrivere l’effetto indesiderato dell’ansia e della depressione nei pazienti chemio-trattati, descrivendo l’incidenza di nausea e vomito su ansia e depressione. Metodologia: Le informazioni sono state trattate in modo quantitativo, basando la ricerca su un campione che dia risposte generalizzabili alla popolazione di riferimento. La raccolta dati è di tipo prospettica – longitudinale, considerando che gli eventi e i suoi effetti sono stati valutati man mano che accadevano, per una durata di due mesi. Risultati: I risultati suggeriscono che al crescere della nausea aumenta l’ansia di 0,64 e la depressione di 0,77 e inoltre che vi è un valore minimo di ansia pari a 7,8 e un valore minimo di depressione di 7,4 alla presenza di nausea. Il modello è statisticamente significativo (p-value <0,001). Conclusioni: Con la presenza di Emesi ci sono state variazioni nei valori dell’ansia, i pazienti Non Case sono diminuiti del 45,45%, i Borderline del -11,36%, ma i Case sono aumentati del 59,09%. Variazioni si sono presentate anche nei valori della depressione: i pazienti Non Case sono diminuiti del 54,55% i Borderline del - 4,55% ma i Case sono aumentati del 59,09%.

Altmetrics

Downloads

Citations

Supporting Agencies

How to Cite



Studio descrittivo sulla variazione dell’ansia e della depressione nei pazienti con nausea e vomito da chemioterapia. (2013). Working Paper of Public Health, 2(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2013.6763