Articoli originali
15 giugno 2014
0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Transferrina-Carboidrato carente (CDT): Updating sul marcatore biochimico più studiato ed utilizzato in ambito alcologico

Autori

L'uso e l'abuso di alcol è un'importante questione attuale, nella dipendenza è un problema sociale che porta all'isolamento, alle conseguenze fisiche e a diverse patologie. L'intossicazione da alcol è correlata a incidenti, lesioni e violenza. Sviluppare strategie efficaci per prevenire, diagnosticare e curare l'abuso di alcol è una priorità così come avere prove certe. La transferrina carente di carboidrati (CDT) è il biomarcatore più specifico dell'abuso di alcol. In questa rassegna vengono mostrati la biochimica, il metabolismo e la definizione. Vengono discusse le fasi pre-analitiche, analitiche e post-analitiche. In questa rassegna vengono presentate diverse applicazioni della CDT in ospedale, in riabilitazione e in ambito forense. Vengono presentati metodi HPLC, CZE e immunodosaggio. Viene spiegato il bisogno di standardizzazione della misurazione della CDT, perché la definizione dell'analita target principale, del metodo di riferimento e dei materiali è importante per avere lo stesso risultato con diversi metodi. Vengono mostrate alcune critiche sul processo di standardizzazione. Vengono discusse la sensibilità e la specificità diagnostica e viene riportato come calcolare correttamente il cut off e una corretta interpretazione dei dati. Vengono ricordate le linee guida del SIBioC-GITF.

Altmetrics

Downloads

Citations

Come citare



Transferrina-Carboidrato carente (CDT): Updating sul marcatore biochimico più studiato ed utilizzato in ambito alcologico. (2014). Working Paper of Public Health, 3(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2014.6728