Articoli originali
30 novembre 2021
0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

La creazione di un gruppo comprendente un'équipe di Psico-Musicoterapia (EPMt) all'interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo

Autori

Il musicoterapeuta è un musicista in grado di applicare l’uso della musica e dei suoi elementi in un rapporto individuale o di gruppo, all’interno di un processo definito al fine di promuovere cambiamenti nella qualità della vita in persone con problematiche differenti. Dal febbraio 2019 in uno spazio dell’Azienda Ospedaliera rinominato sala ventre materno, scelto come luogo neutro non connotato come spazio psichiatrico, abbiamo realizzato interventi laboratoriali di didattica musicale per pazienti e personale ospedaliero divenuti simultaneamente occasione di tirocinio degli studenti del triennio di didattica a indirizzo musicoterapia del conservatorio Vivaldi di Alessandria. Queste prime attività hanno permesso di approfondire la conoscenza e la condivisione di linguaggi tra musicisti/musicoterapeuti e operatori sanitari costituendo così un’équipe Psico-Musicoterapica attenta all’ascolto reciproco finalizzato all’obiettivo comune di comprende e offrire, a chi ha una complessità di vissuti legati al disagio psichico, modalità alternative di comunicazione. Si svilupperanno in questo contributo i punti di vista di un musicoterapeuta, di uno psichiatra e di un infermiere.

Altmetrics

Downloads

Citations

Come citare



La creazione di un gruppo comprendente un’équipe di Psico-Musicoterapia (EPMt) all’interno del Dipartimento di Salute Mentale dell’ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. (2021). Working Paper of Public Health, 9(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2021.9431