Articoli originali

Novità sul trattamento del mesotelioma pleurico maligno

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
##plugins.generic.dates.received##: 11 luglio 2016
##plugins.generic.dates.accepted##: 11 luglio 2016
Pubblicato: 15 giugno 2015
663
Visite
853
Downloads

Autori

Ogni anno in Italia si verificano circa 1200-1400 nuovi casi di mesotelioma pleurico con una incidenza di 3,84/100000/anno negli uomini e 1,45/100000/anno nelle donne, quindi inferiore alla soglia di 6/100000/anno che lo classificano secondo la definizione di Eurocare come un tumore raro. Fare ricerca clinica nell’ambito dei tumori rari é difficoltoso, data l’esiguità del campione: questo comporta una carenza di evidenza che rende più complicata la decisione clinica e in ultimo si traduce in una maggiore difficoltà nel mantenere una buona qualità dell’assistenza.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Novità sul trattamento del mesotelioma pleurico maligno. (2015). Working Paper of Public Health, 4(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2015.6696

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 > >>