Articolo di Review(s)
15 giugno 2015

Trattamento di seconda linea con Axitinib: un’arma efficace e ben tollerata nella sequenza terapeutica del carcinoma renale a cellule chiare

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
449
Visite
584
Downloads

Autori

Il carcinoma renale ha fatto registrare negli ultimi anni un continuo e rapido incremento dei casi, con un trend destinato ad aumentare: si stima che nei prossimi 20 anni si verificherà un incremento dell’incidenza pari a circa il 25% in più rispetto ad oggi. Oltre un quarto dei pazienti con neoplasia renale si presenta alla diagnosi con malattia avanzata. Il trattamento del carcinoma renale in fase avanzata ha visto negli ultimi anni lo sviluppo e la successiva approvazione e messa in commercio di almeno sette nuovi farmaci, che hanno caratterizzato il passaggio di questa neoplasia da una condizione di malattia “orfana” per lo scarso numero di opzioni terapeutiche disponibili ad una sorta di “modello in vivo” per lo sviluppo di nuovi farmaci a bersaglio molecolare. In questa scenario in continua evoluzione e definito efficacemente come “una aumentata entropia”nel trattamento del carcinoma renale metastatico, l’uso razionale delle armi terapeutiche a nostra disposizione attraverso definite strategie sequenziali e personalizzate è il presupposto fondamentale per massimizzarne l’efficacia e migliorare la sopravvivenza di questi pazienti, che oggi si attesta oltre ai 30 mesi.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Trattamento di seconda linea con Axitinib: un’arma efficace e ben tollerata nella sequenza terapeutica del carcinoma renale a cellule chiare. (2015). Working Paper of Public Health, 4(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2015.6697