Articoli originali

Indicatori bibliometrici ed efficienza ospedaliera, a Data Envelopment Analysis

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
##plugins.generic.dates.received##: 18 luglio 2016
##plugins.generic.dates.accepted##: 18 luglio 2016
Pubblicato: 15 giugno 2012
808
Visite
627
Downloads

Autori

Obiettivi: Questo lavoro si propone di valutare la performance di strutture operative di un’Azienda Ospedaliera Nazionale nella produzione scientifica. Metodologia: Dopo un’accurata presentazione dell’attività scientifica aziendale, è stata applicata la metodologia Data Envelopment Analysis (DEA) in modo da poter ottenere un ranking delle strutture operative aziendali tenuto conto dell’attività clinica eseguita. Risultati: Il ranking delle strutture operative non solo è condizionato dagli indicatori bibliometrici adottati, ma anche dalla normalizzazione del dato. Conclusioni: Al fine di eseguire una valutazione comparata delle strutture su più obiettivi, l’utilizzo della DEA risulta uno strumento appropriato per la Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Agenzie di supporto

Come citare



Indicatori bibliometrici ed efficienza ospedaliera, a Data Envelopment Analysis. (2012). Working Paper of Public Health, 1(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2012.6767

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 4 5 6 7 > >>