Tesi di Laurea
1 ottobre 2016

Mindfulness e carico del caregiver

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
400
Visite
213
Downloads

Autori

Il lavoro di seguito riportato è focalizzato sull’approfondimento teorico, circa lo sviluppo di opportunità di collegamento tra la realtà del caregiving, con le sue conseguenze emotive e relazionali, e una modalità di porsi in relazione alla propria esperienza, la mindfulness, tesa all’eliminazione delle modalità di reazione automatiche, guidate da preconcetti, da categorizzazioni e da routine, per agire risposte orientate al presente, consapevoli e non giudicanti. Trattasi di un estratto dalla tesi di laurea Magistrale in Scienze della Mente di V. De Rosa, elaborata durante il periodo di tirocinio presso l’ASO di Alessandria (SSA di Psicologia), e avanzata in collaborazione con la Psicologa Tutor, dott.ssa P. Valorio, e il relatore, prof. G.C. Geminiani, docente ordinario di Neuropsicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. In particolare, nel primo capitolo vi sarà una revisione della letteratura relativa ai caregiver, alle modalità relazionali e alle risposte, spesso di stress, che si instaurano durante un periodo della vita cui non raramente si accompagna un senso di sopraffazione e incertezza per il futuro. Nel secondo capitolo, invece, si approfondiranno gli studi riguardo la mindfulness, nella sua storia, i suoi sviluppi e i progressi costanti della ricerca; si vedrà come sempre più rami della psicologia, delle scienze sociali e delle neuroscienze si avvicinino incuriositi allo studio della  sua efficacia. Infine, nel terzo capitolo, si tratterà della proposta dell’inserimento di elementi mindfulness nel percorso di sostegno psicologico ai caregiver. Questo approccio esperienziale ha numerose potenzialità e applicazioni, e sempre di più ne vengono proposte. L’area che interessa in questo lavoro è l’approccio mindful alla realtà di vita dei caregiver famigliari per persone con deficit fisici, motori o mentali che necessitano di assistenza quotidiana. Si approfondiranno pertanto i vari aspetti relativi sia all’impegno del caregiver sia all’applicabilità della mindfulness in quest’ambito.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Mindfulness e carico del caregiver. (2016). Working Paper of Public Health, 5(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2016.9198