Articoli originali
29 aprile 2021

Riorganizzazione di un reparto di neuroriabilitazione nella gestione della pandemia da COVID-19

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
666
Visite
234
Downloads

Autori

Obiettivi: Analizzare e descrivere un nuovo metodo organizzativo presso un Presidio Riabilitativo in epoca COVID-19, utile al monitoraggio e successiva diminuzione delle criticità emergenti durante le attività lavorative svolte dai professionisti. Ridurre i disagi dei pazienti e proporre un microclima adeguato. Metodologia: Lo scopo di questo lavoro è di presentare un modello organizzativo di gestione dell'emergenza durante la pandemia di Coronavirus nel setting riabilitativo, riassumendo in maniera descrittiva le scelte e i cambiamenti effettuati per poter far fronte all'emergenza, con l'obiettivo finale di liberare il reparto dai casi affetti da infezione, mantenendo come priorità la salute del paziente COVID+, la salute dei pazienti che non avevano contratto l'infezione  e  del  personale  ospedaliero  impegnato  nella  gestione  di  questi pazienti. Tutte le modifiche organizzative e i successivi risultati raggiunti saranno presentati in ordine cronologico. Sulla base degli obiettivi da conseguire e i risultati raggiunti saranno distinte 4 fasi: Fase I: insorgenza e controllo; (Lunedì 2 Marzo - Martedì 10 Marzo). Fase II: riorganizzazione e sorveglianza; (Mercoledì 11 Marzo - Mercoledì 18 Marzo). Fase III : trattamento, dimissioni e trasferimenti; (Giovedì 19 Marzo - Domenica 29 Marzo). Fase IV : follow-up; (Domenica 29 Marzo -Mercoledì 29 Aprile). Risultati: Le azioni che si sono svolte in queste fasi hanno riguardato diversi ambiti: terapeutico, psicologico, sociale, familiare. I trattamenti riabilitativi sono  stati eseguiti nelle stanze dei pazienti, individuando a rotazione fisioterapisti dedicati, precauzioni ampiamente condivise in setting riabilitativi simili al nostro. Nel frattempo il presidio Borsalino è stato attrezzato come presidio dedicato all'accoglienza  di  pazienti  post-COVID  risultati  negativi  a  2  tamponi  nell'arco delle 24h e con un impairment funzionale  tale da non permettere la  dimissione   al domicilio. Questo permetterà di mantenere la specificità riabilitativa  caratteristica del centro e di sfruttare a pieno la multidisciplinarità che caratterizza il personale sanitario all'interno del setting riabilitativo. Conclusioni:  L'emergenza  sanitaria  da  COVID-19  ha  messo  a  dura  prova  il sistema sanitario italiano sovvertendo in maniera drastica i modelli organizzativi in esso presenti. Al meglio della nostra conoscenza questo articolo riporta sia gli interventi  intrapresi  per  far  fronte  all'emergenza,  sia  i  conseguenti  outcomes all'interno di un setting riabilitativo durante la pandemia da COVID-19.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Riorganizzazione di un reparto di neuroriabilitazione nella gestione della pandemia da COVID-19 . (2021). Working Paper of Public Health, 8(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2020.9234