Data manager e coordinatori di ricerca: uno strumento per il monitoraggio dell’attività oraria
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Obiettivi: lo scopo principale di questo lavoro è analizzare le attività orarie svolte dai Data Manager (DM) e dai Coordinatori della Ricerca Clinica (CRC) in un Centro di Sperimentazione Clinica (CTC) di un ospedale pubblico italiano, al fine di definire e monitorare le relative job description di questi professionisti.
Materiali e Metodi: il CTC del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) ha creato uno strumento per monitorare l’attività oraria dei DM e dei CRC. Nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022, le attività sono state raccolte e raggruppate in 24 macroaree.
Risultati: le principali attività svolte dal personale si trovano nelle macroaree “Gestione dello studio” (15,78%); “Briefing/pianificazione del lavoro” (12,86%) e “Gestione dei dati/inserimento dei dati” (12,42%). È stata riscontrata una differenza tra le attività svolte dai CRC e quelle svolte dai DM.
Conclusioni: i risultati di questo monitoraggio, confrontati con i dati ottenuti a livello nazionale, confermano l’eterogeneità dei compiti svolti da queste figure professionali. Queste differenze sottolineano sempre più la necessità di ottenere il riconoscimento della figura da parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) con la definizione di una precisa “job description”.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.