Articolo di Review(s)
28 aprile 2021

Appropriatezza della richiesta ed esiti clinici: il caso delle malattie autoimmuni

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
313
Visite
254
Downloads

Autori

Obiettivi: migliorare l’appropriatezza nella richiesta dei test autoanticorpali per una corretta diagnosi delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche, della malattia celiaca e delle vasculiti associate agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (ANCA). Metodologia: Revisione delle raccomandazioni proposte dal Gruppo di Studio in Autoimmunologia (GDS-AI) della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL) e dell’European Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHaN). Risultati: Portare all’attenzione dei medici di medicina generale le raccomandazioni proposte da gruppi di studio nazionali e internazionali per migliorare l’appropriatezza nella richiesta dei test autoanticorpali, con specifico riferimento alle malattie autoimmuni sistemiche e alla celiachia. Conclusioni: L’autoimmunità rappresenta un’area di laboratorio specialistica dove i costi sono estremamente elevati rispetto ad altre diagnostiche: sarebbe pertanto molto utile ed economicamente vantaggioso allineare i clinici su richieste appropriate e il laboratorio su diagnostiche utili e condivise tuttavia l’appropriatezza nella richiesta degli esami autoanticorpali rimane a tutt’oggi una tematica complessa

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Appropriatezza della richiesta ed esiti clinici: il caso delle malattie autoimmuni. (2021). Working Paper of Public Health, 8(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2020.9219