Articoli originali

Identification of culturable vaginal Lactobacillus species by means of MALDI-TOF MS: a proof-of-concept study

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Pubblicato: 30 dicembre 2021
745
Visite
379
Downloads

Autori

Obiettivi: per lo studio del microbiota vaginale vengono utilizzati principalmente metodi molecolari, gold standard per la migliore comprensione di un ecosistema microbico, ma dai costi elevati e quindi non sempre disponibili nei laboratori di microbiologia clinica. Il MALDI- TOF MS è una metodica molto diffusa per l'identificazione rapida di agenti patogeni da campioni clinici. Scopo dello studio è stato di valutare il sistema Vitek® MS per l'identificazione di specie batteriche coltivabili, direttamente da piastre seminate da tamponi vaginali prelevati da pazienti in età fertile.
Metodi: abbiamo incluso donne in età fertile valutate da Ottobre 2020 ad Ottobre 2021.
Risultati: sono state incluse un totale di 381 pazienti. L'età media era di 33,3 anni (±7,7) e 218/381 (57,2%) erano in gravidanza. Gli isolati più frequenti sono stati: Lactobacillus crispatus 85/381 (22,3%), Lactobacillus acidophilus/gasseri 77/381 (20,2%) e Lactobacillus iners 64/381 (16,8%), identificati con un livello di confidenza del 99,9%. Gardnerella vaginalis è stata identificata in 74/381 (19,4%) pazienti.
Conclusioni: questo studio ha mostrato come MALDI-TOF MS possa essere utilizzato per identificare le principali specie di Lactobacillus direttamente da piastre seminate da tamponi vaginali.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Identification of culturable vaginal Lactobacillus species by means of MALDI-TOF MS: a proof-of-concept study. (2021). Working Paper of Public Health, 9(1). https://doi.org/10.4081/wpph.2021.9461

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 > >>